Descrizione del progetto
Determinanti della forma delle cellule batteriche
In tutti gli organismi, le dimensioni e la forma delle cellule svolgono un ruolo cruciale nelle loro funzioni biologiche. Nei batteri e in altri microrganismi, la determinazione fisica della forma della cellula è attribuita alla parete cellulare di peptidoglicano, che offre resistenza e rigidità ma allo stesso tempo si espande e si rimodella dinamicamente. Il progetto RCSB, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare come i batteri controllano con precisione la forma e il volume delle loro cellule. I ricercatori si concentreranno sulla dinamica della parete cellulare e sulle proteine coinvolte nella sua espansione utilizzando tecniche di microscopia avanzate. Lo studio esplorerà anche l’influenza dei segnali fisici e di altri fattori sulla regolazione del volume cellulare.
Obiettivo
Proper cell size and shape are important for many biological functions, such as metabolism, signaling, motility, and development. This proposal addresses the fundamental question of how bacteria control their morphology and their cell volume with high precision, using the rod-like bacterium Escherichia coli as a primary model system. Bacterial cell shape is physically determined during growth by the enzymatic expansion and remodeling of the peptidoglycan (PG) cell wall, a partially ordered elastic meshwork that is the pressure-bearing component of the cell envelope. In this proposal we will address two fundamental questions:
i) How do cells physically build and remodel their macroscopically ordered cell wall to reproducibly acquire cell shape? We will thus image the dynamics of the PG cell wall and of the enzymatic and structural proteins involved in its expansion, using high-precision video fluorescence microscopy and spectroscopy. From spatio-temporal correlations measured in steady-state experiments and after physical, chemical, or biological perturbations, we will deduce how different physical cues affect and regulate cell-wall expansion.
ii) How do bacteria regulate their own cell volume, and what role does intracellular crowding play in this context? The intracellular mass density of bacteria is remarkably well conserved during growth, suggesting that cell size is regulated to maintain a constant level of intracellular crowding. Crowding has been deemed important for the regulation of volume in slowly growing mammalian cells before. Here, we will study the role of intracellular crowding, osmotic pressure, and other physiological quantities on cell-volume regulation in bacteria. Furthermore, we will use phenotypic screening and genetic approaches to identify the pathways involved in cell-volume control.
Together, this proposal addresses a fundamental question of self-organization in biology using combined approaches from physics and biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.