Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration and Transnational Social Protection in (post-)crisis Europe

Obiettivo

The negative employment and social developments across Europe since the start of the crisis, coupled with increased fiscal constraints and changing migration patterns, have led to increasing depictions of EU and third-country immigrants as ‘abusers’ of their social protection systems. Member States have accordingly sought reduce migrants’ ability to access social protection benefits, despite the fact that they are disproportionately at risk of poverty and social exclusion.

This project looks at the different strategies that migrants have to access social protection within (post) crisis Europe and does so by explicitly integrating social policy and migration studies’ approaches on the phenomenon. More precisely, it aims to study transnational social protection, that we define as migrants’ cross-border strategies to cope with social risks in areas such as health, long-term care, pensions or unemployment that combine entitlements to host and home state-based public welfare policies and market-, family- and community-based practices.

This study thus consists in, first, identifying the social protection policies and programs that home countries make accessible to their citizens abroad, and then compiling this information into an online database. We will then aggregate the results of the database into a Transnational Social Protection Index (TSPIx) in order to determine the overall level of engagement of each state with citizens abroad in a comparative way.

Second, on the basis of the results of the index, we will select case studies of migrants from two EU and two non-EU countries that vary in their level of engagement in providing social protection to their citizens abroad. We will then undertake multi-sited ethnographic fieldwork to qualitatively assess the informal social protection strategies used by migrants and examine their interaction with formal host and home state social protection provision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 306 717,98
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 306 717,98

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0