Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Normativity of Sacred Images in Early Modern Europe

Obiettivo

What is a sacred image? This is a crucial question for multicultural Europe – today as well as in the past. Between 1450-1650 Europe underwent, at the same time, an impressive artistic development and a dramatic religious crisis during which the status of the sacred image was repeatedly contested. Focusing on a comparison between five major areas that, remaining inside Catholicism, responded differently to the challenge imposed by the Reformation, SACRIMA will investigate the relations between art, religion and geography proposing to break ground in two main ways. First, by using and developing the concept of ‘normativity’ in a double sense: institutional normativity and visual normativity. Second, by adopting a comparative approach at the crossroads of the history of art, the history of religion and cultural geography. Starting from a new systematic survey of image-based material in ecclesiastical archives, it proposes: 1) A comparative survey of contested images in the Italian peninsula and islands, France, Iberia, the Low Countries and Southern Germany. 2) An investigation of ‘visual norms’ through focus on three complementary aspects: styles (in particular, the limits of realistic effects), iconographic norms, and the role of reproduction, restoration and reframing. 3) An exploration of the geography of reactions to art transfer aiming at reconstructing a cross-border cartography of visual norms in Europe and the Mediterranean. The proposed focus on the capacity of art to impose new normative visions of sacred subjects as well as to produce reactions which are often geographically differentiated opens new perspectives on the relations between art, religion and cultural transfer, shedding new light on previously explored notions of ‘image censorship’, the ‘power of images’ or the ‘performance of images’. The overall project will contribute to the understanding of dynamics of cultural integration, differentiation and local negotiation in early modern Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 125,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0