Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated next-generation flow cytometry and sequencing to uncover the pathway of curability in multiple myeloma

Obiettivo

Multiple myeloma (MM) represents a unique model to investigate cancer stem cells (CSCs), circulating tumour cells (CTCs), and the mechanisms of malignant transformation and chemoresistance. Despite the substantial improvement in MM patients’ outcome, the vast majority of patients eventually relapse and the disease remains largely incurable. For those patients failing to achieve deep remissions, biologically targeted research on the ultra-chemoresistant minimal residual disease (MRD) clone may allow us to understand the cellular mechanisms driving chemoresistance, and design novel therapeutic to overcome; importantly, such effort should be equally performed on two additional key players: CSCs and CTCs. On the opposite side, it is unquestionable that a selected group of patients does experience long-term survival irrespectively of the depth of response achieved, but we fail to understand the mechanisms driving sustained disease control. Is it because of persistent residual benign clones? Is it because of immune surveillance? Here, we will integrate next-generation flow cytometry and sequencing to define i) the signature of CTCs and ultra-chemoresistant MRD cells, ii) the hierarchical place of putative CSCs, iii) the genomic landscape of benign vs. malignant clones; and iv) the role of immune surveillance to achieve functional cures. Hence, we will characterize for the first-time-ever the highly-professional subclones responsible for malignant transformation, disease dissemination, and dramatic relapses after optimal response to therapy. Noteworthy, the innovative approach of this scientific proposal strongly relies on the use and expertise of highly-sensitive next-generation flow cytometry, coupled with optimized DNA- and RNA-sequencing for low-cell-numbers, and prospective patient samples longitudinally available within the scope of well-controlled clinical trials. Herein, we believe that all requirements are met to conduct this ground-breaking research program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 468 606,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 468 606,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0