Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cerebellar modules and the Ontogeny of Sensorimotor Integration

Obiettivo

The perfect execution of a voluntary movement requires the appropriate integration of current bodily state, sensory input and desired outcome. To assure that this motor output becomes and remains appropriate, the brain needs to learn from the result of previous outputs. The cerebellum plays a central role in sensorimotor integration, yet -despite decades of studies- there is no generally excepted theory for cerebellar functioning. I recently demonstrated that cerebellar modules, identified based on anatomical connectivity and gene expression, differ distinctly in spike activity properties. It is my long-term goal to identify the ontogeny of anatomical and physiological differences between modules, and their functional consequences. My hypothesis is that these differences can explain existing controversies, and unify contradicting results into one central theory.
To this end, I have designed three key objectives. First, I will identify the development of connectivity and activity patterns at the input stage of the cerebellar cortex in relation to the cerebellar modules (key objective A). Next, I will relate the differences in gene expression levels between modules to differences in basal activity and strength of plasticity mechanisms in juvenile mice (key objective B). Finally, I will determine how module specific output develops in relation to behavior and what the effect of module specific mutations is on cerebellum-dependent motor tasks and higher order functions (key objective C).
Ultimately, the combined results of all key objectives will reveal how distinct difference between cerebellar modules develop, and how this ensemble ensures proper cerebellar information processing for optimal coordination of timing and force of movements. Combined with the growing body of evidence for a cerebellar role in higher order brain functions and neurodevelopmental disorders, a unifying theory would be fundamental for understanding how the juvenile brain develops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0