Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning from Big Code: Probabilistic Models, Analysis and Synthesis

Descrizione del progetto

Soluzioni software per sfide irrisolvibili

Nel tentativo di affrontare le annose sfide dei software, il progetto BIGCODE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a sviluppare sistemi di programmazione statistica rivoluzionari. In particolare, fornirà agli sviluppatori soluzioni probabilistiche per compiti che si sono rivelati difficili o impossibili da risolvere con gli approcci tradizionali. Sfruttando la potenza di enormi basi di codice, di linguaggi di programmazione avanzati e di tecniche all’avanguardia di apprendimento automatico e di elaborazione del linguaggio naturale, il progetto si addentrerà in tre direzioni di ricerca fondamentali: la sintesi statistica dei programmi, la previsione delle proprietà dei programmi e la traduzione statistica dei programmi. Fondendo un sofisticato apprendimento statistico e tecniche avanzate di linguaggio di programmazione, questa proposta interdisciplinare svilupperà i sistemi di programmazione statistica di prossima generazione.

Obiettivo

The goal of this proposal is to fundamentally change the way we build and reason about software. We aim to develop new kinds of statistical programming systems that provide probabilistically likely solutions to tasks that are difficult or impossible to solve with traditional approaches.

These statistical programming systems will be based on probabilistic models of massive codebases (also known as ``Big Code'') built via a combination of advanced programming languages and powerful machine learning and natural language processing techniques. To solve a particular challenge, a statistical programming system will query a probabilistic model, compute the most likely predictions, and present those to the developer.

Based on probabilistic models of ``Big Code'', we propose to investigate new statistical techniques in the context of three fundamental research directions: i) statistical program synthesis where we develop techniques that automatically synthesize and predict new programs, ii) statistical prediction of program properties where we develop new techniques that can predict important facts (e.g. types) about programs, and iii) statistical translation of programs where we investigate new techniques for statistical translation of programs (e.g. from one programming language to another, or to a natural language).

We believe the research direction outlined in this interdisciplinary proposal opens a new and exciting area of computer science. This area will combine sophisticated statistical learning and advanced programming language techniques for building the next-generation statistical programming systems.

We expect the results of this proposal to have an immediate impact upon millions of developers worldwide, triggering a paradigm shift in the way tomorrow's software is built, as well as a long-lasting impact on scientific fields such as machine learning, natural language processing, programming languages and software engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0