Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactor optimisation by membrane enhanced operation

Obiettivo

The integration of reaction and downstream processing steps into a single unit is of central importance in order to achieve a new level of process intensification for catalytic driven and eco-friendly reaction systems. This disruptive technology concept has the ability to reduce the total energy consumption of large volume industrial processes by up to 78%. Additionally, emissions can be reduced by up to 90%

To achieve this, HOMOGENEOUS catalysts are supported on membranes. Embedding the homogeneous catalysts in thin films of non-volatile ionic liquids (SILP technology) will maintain their catalytic abilities as in the homogeneous phase while the anchoring directly on the membrane ensures a most efficient separation.

The new technology concept will be proven by two prominent large volume reaction types: a) Processes with undesired consecutive reactions like hydroformylation and b) Equilibrium driven reactions like water gas shift (WGS) reaction.
These processes for bulk chemicals and bio energy applications have been chosen to demonstrate the high impact of the ROMEO technology in an industrial near environment.

Nonetheless, it is a core task to also get a detailed understanding of the general processes on a molecular level for the different required functionalities. One achievement will therefore be to provide a modelling “tool-box” that can be applied to any other process in order to check the benefits of the ROMEO technology for a specific reaction in a short time.

The ROMEO reactor methodology allows being highly flexible and adapting to both different process and volume requirements. An increase in production volume can then be achieved by a simple numbering up of reactor modules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVONIK OPERATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 250,00
Indirizzo
RELLINGHAUSER STRASSE 1-11
45128 Essen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0