Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation urban mining - Automated disassembly, separation and recovery of valuable materials from electronic equipment

Obiettivo

Specific raw materials become increasingly important to manufacture high level industrial products. Especially electronic equipment contains precious metals and a series of strategic raw materials.
To date the material specific recycling is focused on mass stream concepts such as shredder processes and metallurgy to extract the high-value metallic constituents, i.e. copper, gold, silver. However, a series of critical elements cannot be recovered efficiently or is even lost in dust or residual fractions.

The goal of ADIR is to demonstrate the feasibility of a key technology for next generation urban mining. An automated disassembly of electronic equipment will be worked out to separate and recover valuable materials. The concept is based on image processing, robotic handling, pulsed power technology, 3D laser measurement, real-time laser material identification (to detect materials), laser processing (to access components, to selectively unsolder these; to cut off parts of a printed circuit board), and automatic separation into different sorting fractions. A machine concept will be worked out being capable to selectively disassemble printed circuit boards and mobile phones with short cycle times to gain sorting fractions containing high amounts of valuable materials. Examples are those materials with high economic importance and significant supply risk such as tantalum, rare earth elements, germanium, cobalt, palladium, gallium and tungsten.

A demonstrator will be developed and evaluated in field tests at a recycling company. The obtained sorting fractions will be studied with respect to their further processing and recovery potential for raw materials. Refining companies will define requirements and test the processing of sorting fractions with specific material enrichments.
An advisory board will be established incorporating three telecommunication enterprises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 281 769,13
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 281 769,13

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0