Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New integrated methodology and Tools for Retrofit design towards a next generation of ENergy efficient and sustainable buildings and Districts

Obiettivo

NewTREND seeks to improve the energy efficiency of the existing European building stock and to improve the current renovation rate by developing a new participatory integrated design methodology targeted to the energy retrofit of buildings and neighbourhoods, establishing energy performance as a key component of refurbishments. The methodology will foster collaboration among stakeholders in the value chain, engaging occupants and building users and supporting all the refurbishment phases through the whole life cycle of the renovation. The methodology will be supported by an online platform to ease collaborative design, which will play the role of exchanging information and facilitating dialogue between the different stakeholders involved in the retrofit process. It will store all the information useful to the design of the retrofit intervention in a cloud based interoperable data exchange server, i.e. the District Information Model server, which has the ability to and export multiple file formats thanks to semantic web technologies. A Data Manager tool will be developed to guide the designers in the data collection phase, which might be a complex task for retrofit projects where information and drawings are scattered or even not available. The NewTREND platform will be a tool for collaborative design allowing evaluation of different design options at both building and district level through dynamic simulations via a Simulation & Design Hub. Design options, including district schemes and shared renewables will be presented to the design team, together with available financing schemes and applicable business models, in a library which will build on lessons from past and ongoing R&D projects. The NewTREND methodology and tools will be validated in three real refurbishment projects in Hungary, Finland and Spain where the involvement of all the stakeholders in the design .process, will be evaluated and specific activities will be dedicated to inhabitants and users

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATED ENVIRONMENTAL SOLUTIONS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 632 187,50
Indirizzo
KELVIN CAMPUS WEST OF SCOTLAND SCIENCE PARK HELIX BUILDING
G20 0SP Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 903 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0