Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICT Powered Machining Software Suite

Obiettivo

The advances in the Information and Communication Technologies are revolutionizing our everyday life. However, the manufacturing industry does not yet take complete advantage of this huge potential. Using the latest ICT developments, MC-SUITE project wants to boost the productivity of manufacturing industry. On the one hand, machining process modelling empowered by High Performance Computing technologies allows simulating precisely the cutting process including force and surface quality. On the other hand, monitoring of the machine empowered by Big Data and Cloud technologies allows analysing the real process including vibration and process instability issues. Bridging the gap between virtual and real worlds, correlations of the simulated and monitored cutting process will allow optimizing both simulation and machining performances.
In agreement with the work programme, the combination of manufacturing technologies and ICT is at the core of the construction of this consortium. The project will complement science with innovation to propose new software frameworks which can collect information from multi-monitoring devices as turnkey technologies to improve the machining process. MC-SUITE will produce multiple impacts in the European industry, reflecting the trans-disciplinary nature of the project. The participation of industrial partners, both SMEs and large companies from ICT and industrial sectors, will ensure that the project will directly impact on wide range of industries such as metal part manufacturing, Computer-Aided Manufacturing software, machine tool industry. MC-SUITE project has the opportunity to produce a new breakthrough in the productivity of the European manufacturing industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEKO S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 620 375,00
Indirizzo
CALLE ARRIAGA 2
20870 Elgoibar
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0