Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Recovery Processes to produce Rare Earth -Magnesium Alloys of High Performance and Low Cost

Obiettivo

REMAGHIC is focused on contributing to Europe’s rare earth recovery and magnesium recycling technologies, improving the efficiencies of these processes and advancing the technology readiness levels for a new generation of industrial processes that will produce new low cost competitive alloys for a wide variety of sectors across Europe’s manufacturing value chain.

The project motivation lies on the fact that magnesium alloys can offer a significant weight reduction when compared to aluminium alloys. weight reduction is a cross sectorial key design driver, if a superior energy absorption and vibratory behaviour is added, magnesium is promising candidate for future application if some of its drawbacks are overcome, such as its cost, manufacturability problems, corrosion and creep behaviour and low allowable service temperature. Addition of Rare Earth Elements (REE) improves the performance of Mg alloys significantly, though a price increase has to be taken into account. REMAGHIC believes that by investing in recovery and recycling technologies, a new alloying process can be developed to yield low cost Mg+REE alloys. In order to do this, REE that are usually stockpiled (Ce, La) in favour of the most demanded ones (Nd, Dy) will be considered as attractive candidates to lower the price. This list of REE will be completed by other promising candidates found in the literature (Y, Gd, Sa). The project will contribute to reducing the dependency of the supply of critical elements (REE and Mg) on sources exterior to the EU and to solving the REE Balance Problem.

REMAGHIC will contribute to the penetration of magnesium alloys in important sectors for the European industry (Transport, Energy, Biomedicine); it will foster the work done by Tier1s, and promote the interest of different OEMs on future generations of light structural components of competitive performance (that of primary Mg+REE alloys), low cost (that of primary Mg) and weight reduction (30%).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDAUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 898 137,50
Indirizzo
PLAZA VICENTE ALEIXANDRE CAMPOS 2 PQ TECNOLOGICO DE BOECILLO 209
47151 Valladolid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 898 137,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0