Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Business Experiments in Cyber Physical Production Systems

Obiettivo

BEinCPPS Innovation Action aims to integrate and experiment a CPS-oriented Future Internet-based machine-factory-cloud service platform firstly intensively in five selected Smart Specialization Strategy Vanguard regions (Lombardia in Italy, Euskadi in Spain, Baden Wuertemberg in Germany, Norte in Portugal, Rhone Alpes in France), afterwards extensively in all European regions, by involving local competence centers and manufacturing SMEs. The final aim of this Innovation Action is to dramatically improve the adoption of CPPSs all over Europe by means of the creation, nurturing and flourishing of CPS-driven regional innovation ecosystems, made of competence centers, manufacturing enterprises and IT SMEs.
The BE in CPPS project stems upon three distinct pillars:
• A FI-based three-layered (machine-factory-cloud) open source platforms federation, integrated from state-of-the-art R&I advances in the fields of Internet of Things, Future Internet and CPS / Smart Systems and able to bi-directionally interoperate data pertaining to the machine, the factory and the cloud levels.
• A pan-European SME-oriented experimentation ecosystem. In a first phase of the project, the five Champions will provide requirements to the platforms integrators. In a second phase, an Open Call for IT SMEs developers (applications experiments) will award 10 third parties. In a final third phase, the extended platform will be instantiated and deployed in additional 10 third parties equipment experiment SMEs.
• A well-founded method and toolbox for Innovation management, where an existing TRL-based methodology for KETs technology transfer will be enriched by a CPPS certification, education and training programme for young talents and experienced blue collar workers and by a well-founded three-fold (objectives-variables-indicators) method for results assessment and evaluation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 928 762,50
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 928 762,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0