Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid Reconfiguration of Flexible Production Systems through Capability-based Adaptation, Auto-configuration and Integrated tools for Production Planning

Obiettivo

The requirements on production systems are continuously being shifted towards higher flexibility and adaptability. The ReCaM-project will demonstrate at TRL 7 a set of integrated tools for the rapid and autonomous reconfiguration of agile production systems, both at operational as well as managerial levels, integrated with the existing production planning and scheduling tools (MES). This approach is based on intelligent plug-and-produce capable self-describing mechatronic objects, which are able to auto-program and self-adjust to the required task by utilizing parametric capabilities. These next generation flexible production systems and the proposed set of enabling ICT tools will allow a rapid and cost-efficient reaction to dynamic market changes, also in small-lot production contexts, reducing the efforts needed to switch between product types and production quantities. ReCaM-solutions are expected to allow increasing the amount of variants and decreasing the lot sizes by 50% in an economically feasible way. Also, at least 30% reduction in set-up and changeover times and costs are expected. The integrated planning tool will take into consideration the energy consumption of the specific resources and try to minimize it by smart production scheduling, utilization of integrated operating-point switching of mechatronic objects, and reconfiguration. Thus, at least 5% reduction in energy consumption is anticipated. The project will ground on existing de-facto standards and specifications regarding reconfigurable system architectures, resource data models, control architectures and interfaces, and will provide and supplement new specifications for the missing aspects. The ReCaM consortium sees strong involvement of SME’s to RTD and demonstration activities and two end-users from major EU sectors, thus enabling proper exploitation of the demonstrated results worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROBERT BOSCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 027 585,00
Indirizzo
ROBERT-BOSCH-PLATZ 1
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Ludwigsburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 467 978,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0