Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptable Reactors for Resource- and Energy-Efficient Methane Valorisation

Obiettivo

In ADREM, leading industries and university groups in process intensification, catalytic reactor engineering and process control team up to address the domain of resource- and energy-efficient valorisation of variable methane feedstocks to C2+ hydrocarbons. The development of new and intensified adaptable catalytic reactor systems for flexible and decentralized production at high process performance is in focus, able to operate with changing feedstock composition and deliver “on-demand” the required product distribution by switching selected operational/control parameters and/or changing modular catalyst cartridges. In the long term, we expect the reactors to operate energy- and emission-lean using green electricity as the direct, primary energy source.
In order to converge to the optimal design, the project will utilize the unique integral, four-domain process intensification (PI) methodology, pioneered by the consortium. This is the only approach able to deliver a fully intensified equipment/process. The key feature is the systematic, simultaneous addressing of the four domains: spatial, thermodynamic, functional and temporal.

ADREM will provide:
• highly innovative, economic and environmentally friendly processes and equipment for efficient transformation of methane into useful chemicals and liquid fuels, for which monetary savings of more than 10% are expected.
• process technologies applying flexible modular one-step process with high selectivity for valorisation of methane from various sources.
• modular (and containerized and mobile) reactors permitting flexible adaptation of the plant size to demand and also utilizing smaller or temporary sources of methane or other feeds.

The project will employ emerging reactor technologies coupled to especially designed catalytic systems to address a variety of scenarios embodying methane valorisation. The concepts developed can be later readily extrapolated on other types of catalytic processes of similar sizes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 437,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 437,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0