Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced signal processing of time-domain data in mass spectrometry to leverage life sciences

Obiettivo

Advances in biotechnology, pharmaceutical and life sciences require improved performance of even the most powerful analytical techniques to target the extreme complexity of modern biological samples. Due to its high performance, Fourier transform mass spectrometry (FTMS) is the central analytical technique in biomolecular analysis. Fourier transform (FT) drives FTMS by converting the time-domain (transient) data to mass spectra which, in turn, provide the biological information. Although FT is robust, it is inherently slow due to its strict uncertainty principle. Thus, many life sciences applications of FTMS are suffering from a limited throughput – data acquisition in FTMS should be done faster! Recent innovation results of our ERC Starting Grant “Super-resolution mass spectrometry for health and sustainability” have revealed the incredible power that methods of advanced signal processing, whose uncertainty principles are less strict than the FT one, have to offer to the everyday routine high-performance FTMS. Thus, we have rationally implemented existing and developed novel super-resolution and advanced signal processing methods to substantially speed up FTMS. While fundamental and technical feasibilities of our approach have been evaluated favorably at the lab level, turning these research outputs into a commercial proposition is yet to be demonstrated. Therefore, the aim of Time2Life is to translate our technology validated in lab into a robust industry-grade technology that accelerates high-performance biological mass spectrometry via the advanced signal processing of time-domain (transient) data and thus leverages life sciences applications. The industrial and academic end-users would be able to identify and quantify more analytes (e.g. peptides, proteins and metabolites) and thus enhance biological significance and accuracy of their research and clinical work. Notably, we target the unrepresented by SME area of time-domain data analysis in mass spectrometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SPECTROSWISS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK BUILDING I
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0