Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Classical Levitonics: transposing quantum levitons to classical waves for single side band wireless data transmissions

Obiettivo

The project addresses the field of wireless digital communication. This field has constantly grown during the last twenty years with the development of cell phones and WiFi Local Area Network and with the development of digital TV broadcasting and satellite communications. A second expansion of digital communications has recently started with networks of objects: Bluetooth smart devices are available to consumers and RFID devices are used for object tagging, security identification and health sensors. Connecting devices will lead in a very near future to the Internet of Things. Digital communications form a huge market of 100 billion of transceivers connecting humans and devices. Any technological improvement is expected to generate important economic benefits. This is the aim of C-Levitonics. To physically encode binary information, wireless, optical fiber or copper wire data transmissions are based on the modulation of the phase or the amplitude of an electromagnetic wave, called carrier wave. A new waveform for the phase modulation associated with an elementary symbol (or bit) is proposed. It derives from a direct application to classical physics of the recently discovered levitons in quantum physics, a by-product of a former ERC AdG MeQuaNO project. The new modulation, called Single Side Band Phase Shift Keying (SSB-PSK), provides attractive spectral properties: single side band (SSB) spectrum (highly desired feature in optical or radio communications) and reduced frequency bandwidth allowing more users in a frequency range. Totally new (patent pending) SSB-PSK can operate using existing digital communication technology. A convincing demonstrator based on software radio technology will be delivered. In parallel a market prospective will identify the best markets and the technical specifications adjusted to them. At the end of the C-Levitonics project a start-up will be created providing development, consulting services and licensed technology transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 404,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 404,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0