Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Product identification using sequence-controlled oligomers

Obiettivo

The aim of the project Sequence Barcodes will be to study the market potential of sequence-encoded oligomers developed and patented in the frame of the ERC starting grant project SEQUENCES (grant agreement n°258593, End-date: October 2014). In particular, we propose to use monodisperse oligomers with defined chain-lengths and monomer sequences as molecular barcodes for product identification. A code can be written in the oligomers using different monomers as an alphabet, for example using two (i.e. binary code), three, four or more monomers. The barcodes can also be read using sequencing techniques such as tandem mass spectrometry and nanopore sequencing. All the fundamental knowledge for preparing and sequencing these polymers has been identified in the frame of the project SEQUENCES and is available for a technological transfer to industry. Moreover, these synthetic polymers possess valuable advantages over DNA, which is often used in product identification technologies. Indeed, they are much simpler to synthesize and to use than natural biomacromolecules. Perhaps more importantly, our chemistry is very versatile and the molecular structure of the oligomers can be adapted to a customer need. Among possible applications, these oligomers can be used as molecular labels to tag high-value products. At present, there is limited prior art in this area of research using synthetic polymers. Therefore, the present project may open up important technological and commercial opportunities. Practically speaking, a business manager and a post-doctoral researcher will be hired in this project in order to bridge the gap between fundamental research and commercialization. For instance, a detailed market analysis, including a survey of potential industrial partners, will be done by the business manager. This will help to identify the most appropriate solution for commercializing our technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 784,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 784,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0