Obiettivo
"The objective consists on using the ""EFQM Framework for Innovation Agencies"" as a tool for self-assessment by ADER (Spain), with a peer learning approach in which 2 other European Innovation or Economic Agencies participate.
The project will end achieving the deliverable 'Recognised for Excellence EFQM assessment' that provides training and learning for all bodies involved in the process.
This proposal is in line with the objectives of ADER, in its guidance to incorporate innovation and excellence as elements for improving the competitiveness of companies in La Rioja.
ADER is a Spanish public agency aiming to improve the competitiveness of companies in La Rioja by promoting research, innovation and technological development, internationalization and promotion abroad, business excellence and corporate design through different instruments and technical and financial support services for the companies.
One of its strategic objectives is to promote the use of the EFQM model by companies in La Rioja through a program developed since 2007 called Business Excellence ADER. The programme aims to encourage companies to advance in the development of its management system, in line with the principles of excellence. The programme helds every year “Rioja Recognition and Awards for Business excellence”.
ADER has internalized in its organization the approach to quality and excellence with a clear orientation to the citizen. It has certified the provision of services through a system of Quality Management and Environmental according to the UNE-EN-ISO 9001, UNE ENE ISO 14001, and the Accessibility Certification ICT AENOR according to the UNE 139803.
ADER operates by applying the EFQM model, and want to go a step further by contrasting it with other Innovation Agencies, with the aim to:
• improve their systems and advance the process of recognition for excellence.
• acquire new knowledge to facilitate the the promotion and dissemination of the EFQM model among enterprises.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2. - Specific support
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26071 LOGRONO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.