Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recombination, sex-specific adaptation and evolution of the poeciliid sex chromosomes

Obiettivo

Sex chromosomes have evolved independently countless times throughout the eukaryotes. As such, sex chromosomes represent one of the most pervasive examples of convergent evolution, as analogous yet unrelated sex chromosomes share many unique features that distinguish them from the rest of the genome. Although models for sex chromosome evolution have been proposed, they have been difficult to empirically test, largely because most model systems are at a terminal phase of sex chromosome divergence, and the majority of studies have therefore focused on the consequences of sex chromosome evolution. In order to understand the forces catalyzing sex chromosome evolution, we require a study system at earlier stages of sex chromosome divergence, ideally one where there is still extensive polymorphism among populations and closely related species in the degree and region of recombination suppression, and with easily identified sexually antagonistic traits. These traits are all exhibited by the Poeciliid fishes, the focus of GuppY, which is designed to test long-standing theories about sex chromosome evolution. The overarching goals of the project are to: 1) identify the mechanisms, catalysts and consequences of recombination suppression between the sex chromosomes, and 2) to quantify the role of sex-specific selection and sexual conflict in sex chromosome evolution and subsequent divergence. These goals will be accomplished through the synthesis of phenotypic, experimental and next-generation molecular genetic approaches in order to provide a cohesive and multi-faceted understanding of sex chromosome evolution. Moreover, these goals will be performed across three evolutionary levels, integrating patterns of variation within populations, among populations, and across related species, permitting insights encompassing short, medium and long time-spans and yielding unprecedented insight into multiple stages of evolutionary history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 372 784,09
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 372 784,09

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0