Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European HIV Vaccine Alliance (EHVA): a EU platform for the discovery and evaluation of novel prophylactic and therapeutic vaccine candidates

Obiettivo

Many HIV vaccine concepts and several efficacy trials have been conducted in the prophylactic and therapeutic fields with limited success. There is an urgent need to develop better vaccines and tools predictive of immunogenicity and of correlates of protection at early stage of vaccine development to mitigate the risks of failure. To address these complex and challenging scientific issues, the European HIV Vaccine Alliance (EHVA) program will develop a Multidisciplinary Vaccine Platform (MVP) in the fields of prophylactic and therapeutic HIV vaccines. The Specific Objectives of the MVP are to build up: 1.Discovery Platform with the goal of generating novel vaccine candidates inducing potent neutralizing and non-neutralizing antibody responses and T-cell responses, 2. Immune Profiling Platform with the goal of ranking novel and existing (benchmark) vaccine candidates on the basis of the immune profile, 3. Data Management/Integration/Down-Selection Platform, with the goal of providing statistical tools for the analysis and interpretation of complex data and algorithms for the efficient selection of vaccines, and 4. Clinical Trials Platform with the goal of accelerating the clinical development of novel vaccines and the early prediction of vaccine failure. EHVA project has developed a global and innovative strategy which includes: a) the multidisciplinary expertise involving immunologists, virologists, structural biology experts, statisticians and computational scientists and clinicians; b) the most innovative technologies to profile immune response and virus reservoir; c) the access to large cohort studies bringing together top European clinical scientists/centres in the fields of prophylactic and therapeutic vaccines, d) the access to a panel of experimental HIV vaccines under clinical development that will be used as benchmark, and e) the liaison to a number of African leading scientists/programs which will foster the testing of future EHVA vaccines through EDCTP

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 895 923,68
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 118 826,93

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0