Descrizione del progetto
Sviluppo del programma di coordinamento dell’UE sulle malattie neurodegenerative
A partire dal 2009 il programma comune dell’UE per la ricerca sulle malattie neurodegenerative (JPND, Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research) ha definito e attuato un’agenda strategica comune per la ricerca e l’innovazione, e ha mobilitato una serie di finanziamenti per sostenere programmi di ricerca collaborativi internazionali. L’obiettivo del progetto JPsustaiND, finanziato dall’UE, è sostenere l’ulteriore sviluppo delle capacità del JPND. Con il sostegno del comitato di gestione del programma, i partner del progetto metteranno in pratica un piano di coordinamento completo per evitare la duplicazione degli sforzi di ricerca e per rafforzare lo sviluppo delle infrastrutture a livello nazionale e internazionale, promuovendo al contempo un riconoscimento globale maggiore del JPND. Contribuendo all’integrazione dei programmi nazionali di ricerca e innovazione che applicano la strategia JPND, JPsustaiND darà vita a un’area di ricerca europea con un forte coinvolgimento pubblico dedicata ai disturbi neurodegenerativi.
Obiettivo
The overall aim of JPsustaiND is to support the development and extension of the capacities of the EU Joint Programming Initiative on Neurodegenerative Diseases, in particular Alzheimer's (JPND). Since 2009 JPND has been operating on a very light management structure based on a simple Terms of Reference. Through this JPND has been able to set a common Strategic Research Agenda, and to deliver its first implementation plan that has allowed among other achievements, the mobilisation of approximately €100 million of additional funding between 2011 and 2015 to support transnational research programs. While progress has been pleasing to date, the implementation of JPND must now be scaled-up to further catalyse Member State commitments, and to formalize synergies between members and various partners. The immediate challenge therefore for JPND is to secure its long-term sustainability by Member States, to mobilize those which are not yet participating, and to increase its impact at the national level and globally. JPsustaiND thus aims at creating the dedicated structure responsible for long-term JPND management and implementation, and extension of JPND membership to EU Member States and other countries and initiatives not yet participating. To achieve this goal, the JPsustaiND partners, with the support of the JPND Management Board, will implement the following six workpackages: Coordination and Management; Long Term Sustainability; Capacity Extension; Alignment and Outreach; Communication and Advocacy; and Monitoring, Evaluation and Impact Assessment. JPsustaiND will implement a stronger global dimension of the JPND, and will avoid duplication of research and infrastructure investment at the national level. By supporting further coordination and integration of national research and innovation programmes with the JPND research strategy, in coherence with Horizon 2020 objectives, JPsustaiND is thus creating a dedicated European Research Area for neurodegenerative diseases.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.