Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET for establishing synergies between the Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance Research and Horizon 2020

Obiettivo

Antibiotic resistance is a global problem. It is considered by the World Health Organization as one of the three greatest threats to human health for the next decades. ’Enhanced coordination across national boundaries is needed to accelerate the efforts to tackle this grand challenge. Such synergies have been created among 19 countries in Europe and beyond through the EU JPI on Antimicrobial Resistance (JPIAMR). JPIAMR has developed a Strategic Research Agenda (SRA) which defines the strategic and scientific priorities benefiting from co-ordination and co-operation at the European level and mobilised national funds for two joint transnational calls (JTC) 2014 and 2015 based on this.
In the ERA-NET Cofund JPI-EC-AMR, an additional € 23 million of national funds will be combined with a highly incentivising EC top-up fund to support a new transnational research programme. The aim of this programme is to unravel the complex dynamics of selection and transmission of antimicrobial resistance (AMR) according to the One Health concept. A multidisciplinary approach is necessary to identify and characterise the determinants that contribute to the spread of resistance at genetic, bacterial, animal, human, societal, and environmental levels, in order to provide scientific knowledge to design and evaluate cost-effective strategies that can decrease transmission of AMR in society.
JPI-EC-AMR will launch additional JTCs without EC co-funding under the framework of the SRA. and perform additional joint actions in close collaboration with JPIAMR actions.
JPI-EC-AMR will provide a better, quantitative understanding of drug-resistant bacteria in animals, foods, and the environment and to what extent they contribute to the burden of antibiotic-resistant infections in humans. Research in this area is crucial in order to provide the robust scientific evidence needed to make informed decisions regarding interventions and policy measures in hospital, community, and agricultural settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

COFUND - COFUND

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETENSKAPSRADET - SWEDISH RESEARCH COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 379 812,00
Indirizzo
BOX 1035
101 38 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 181 250,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0