Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antibodies against Nogo-A to enhance plasticity, regeneration and functional recovery after acute spinal cord injury, a multicenter European clinical proof of concept trial

Obiettivo

Spinal cord injury is a severe and devastating neurological disorder that leaves patients with permanent paralysis of the body. No treatment is available today to regenerate interrupted nerve fibers and repair the damaged spinal cord. The incidence of spinal cord injury is about newly injured 10’000 people per year in the EU, and due to an almost normal life expectancy more than 200’000 patients are living with a spinal cord injury in the EU. The impact on the individual quality of life is high, and social costs are enormous.
Recent preclinical research in animal models succeeded to greatly enhance axonal sprouting, fiber regeneration and neuroplasticity following injuries of brain and spinal cord. These results warrant translation now to patients suffering from acute spinal cord injury. A previous phase I clinical study using intrathecal application of a nerve fiber growth promoting antibody against the growth inhibitory protein Nogo-A has shown in patients with complete spinal cord injury that this treatment is safe and well tolerated. The present study will enroll patients with various degrees of complete to incomplete acute spinal cord injury for a double-blind, placebo-controlled trial to test the efficacy of this antibody therapy to improve motor outcome and quality of life of tetraplegic patients. The enrollment of patients with different degrees of spinal cord injury is considered essential to reveal drug activity and eventual proof of concept in a broad patient population. Advancements in clinical trial design, improved prediction algorithms of clinical outcomes and development of surrogate markers (in cerebro-spinal fluid/serum and by neuroimaging) will allow for scrutinizing the effectiveness of this novel treatment in an unprecedented way. A positive outcome of this trial will represent a breakthrough for the future therapy of spinal cord injuries and beyond (traumatic brain injury, stroke, multiple sclerosis).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 003 533,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0