Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary tools for improving the efficacy of public prevention measures against smoking

Obiettivo

Smoking is the largest avoidable cause of preventable morbidity worldwide. It causes most of the cases of lung cancer and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and contributes to the development of other lung diseases. The control of smoking is considered as a highly important intervention for the prevention of lung diseases. Tobacco consumption is highly influenced by socioeconomic factors. SmokeFreeBrain aims to address the effectiveness of a multi-level variety of interventions aiming at smoking cessation in high risk target groups within High Middle Income Countries (HMIC) such as unemployed young adults, COPD and asthma patients, as well as within the general population in Low Middle Income Countries (LMIC). The project addresses existing approaches aiming to prevent lung diseases caused by tobacco while at the same time it develops new treatments and analyzes their contextual adaptability to the local and global health care system.
SmokeFreeBrain follows an interdisciplinary approach exploiting consortium’s expertise in various relevant fields in order to generate new knowledge. State of the art techniques in toxicology, pulmonary medicine, neuroscience and behavior will be utilized to evaluate the effectiveness of: (i) Public Service Announcement (PSA) against smoking, (ii) the use of electronic cigarettes with and without nicotine as a harm reduction approach and/or cessation aid, (iii) a specifically developed neurofeedback intervention protocol against smoking addiction, (iv) a specifically developed intervention protocol based on behavioral therapy, social media/mobile apps and short text messages (sms) and (v) pharmacologic interventions. The main objective of the project is to evaluate the interventions in terms of health economics, by studying their cost-effectiveness, and proposing a scalable plan and a clear pathway to embedding the proposed interventions into policy and practice both in LMIC as well as in HMIC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 695 250,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 695 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0