Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking the temperature limits of Solid Oxide Fuel Cells: Towards a new family of ultra-thin portable power sources

Obiettivo

Solid Oxide Fuel Cells (SOFCs) are one of the most efficient and fuel flexible power generators. However, a great limitation on their applicability arises from temperature restrictions. Operation approaching room temperature (RT) is forbidden by the limited performance of known electrolytes and cathodes while typical high temperatures (HT) avoid their implementation in portable applications where quick start ups with low energy consumption are required.

The ULTRASOFC project aims breaking these historical limits by taking advantage of the tremendous opportunities arising from novel fields in the domain of the nanoscale (nanoionics or nano photochemistry) and recent advances in the marriage between micro and nanotechnologies. From the required interdisciplinary approach, the ULTRASOFC project addresses materials challenges to (i) reduce the operation to RT and (ii) technological gaps to develop ultra-low-thermal mass structures able to reach high T with extremely low consumption and immediate start up.

A unique μSOFC technology fully integrated in ultrathin silicon will be developed to allow operation with hydrogen at room temperature and based on hydrocarbons at high temperature. Stacking these μSOFCs will bring a new family of ultrathin power sources able to provide 100 mW at RT and 5W at high T in a size of a one-cent coin. A stand-alone device fuelled with methane at HT will be fabricated in the size of a dice.

Apart from breaking the state-of-the-art of power portable generation, the ULTRASOFC project will cover the gap of knowledge existing for the migration of high T electrochemical devices to room temperature and MEMS to high T. Therefore, one should expect that ULTRASOFC will open up new horizons and opportunities for research in adjacent fields like electrochemical transducers or chemical sensors. Furthermore, new technological perspectives of integration of unconventional materials will allow exploring unknown devices and practical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 841 387,00
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 841 387,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0