Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Challenges and Advancements in Virtual Elements

Obiettivo

The Virtual Element Method (VEM) is a novel technology for the discretization of partial differential equations (PDEs), that shares the same variational background as the Finite Element Method. First but not only, the VEM responds to the strongly increasing interest in using general polyhedral and polygonal meshes in the approximation of PDEs without the limit of using tetrahedral or hexahedral grids. By avoiding the explicit integration of the shape functions that span the discrete space and introducing an innovative construction of the stiffness matrixes, the VEM acquires very interesting properties and advantages with respect to more standard Galerkin methods, yet still keeping the same coding complexity. For instance, the VEM easily allows for polygonal/polyhedral meshes (even non-conforming) with non-convex elements and possibly with curved faces; it allows for discrete spaces of arbitrary C^k regularity on unstructured meshes.
The main scope of the project is to address the recent theoretical challenges posed by VEM and to assess whether this promising technology can achieve a breakthrough in applications. First, the theoretical and computational foundations of VEM will be made stronger. A deeper theoretical insight, supported by a wider numerical experience on benchmark problems, will be developed to gain a better understanding of the method's potentials and set the foundations for more applicative purposes. Second, we will focus our attention on two tough and up-to-date problems of practical interest: large deformation elasticity (where VEM can yield a dramatically more efficient handling of material inclusions, meshing of the domain and grid adaptivity, plus a much stronger robustness with respect to large grid distortions) and the cardiac bidomain model (where VEM can lead to a more accurate domain approximation through MRI data, a flexible refinement/de-refinement procedure along the propagation front, to an exact satisfaction of conservation laws).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 980 634,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 980 634,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0