Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Our Mythical Childhood... The Reception of Classical Antiquity in Children’s and Young Adults’ Culture in Response to Regional and Global Challenges

Obiettivo

The project aims at developing a pioneering approach to the reception of Classical Antiquity in children’s and young adults’ contemporary culture. This newly identified research field offers valuable insights into the processes leading to the formation of the culture recipients’ identities along with their initiation into adulthood. However, the most vital potential of this phenomenon remains unexploited, for the research is still selective, focused mainly on Western culture. With my project, I intend to overcome these limitations by applying regional perspectives without the pejorative implication of regional as parochial or inferior. I recognize regions as extremely valuable contexts of the reception of Antiquity, which is not only passively taken in, but also actively reshaped in children’s and young adults’ culture in response to regional and global challenges. Thus, the essence of this innovative approach consists in comparative studies of differing reception models not only across Europe but also America, Australia & New Zealand and – a bold but necessary step – in parts of the world not commonly associated with Graeco-Roman tradition: Africa and Asia. The shared heritage of Classical Antiquity, recently enhanced by the global influence of popular culture (movies, Internet activities, computer games inspired by the classical tradition), gives a unique opportunity – through the reception filter – to gain deeper understanding of the key social, political and cultural transformations underway at various locations. The added value of this original research, carried out by an international team of scholars, will be its extremely broad impact on the frontiers of scholarship, education and culture: we will elaborate a supra-regional survey of classical references, publish a number of analyses of crucial reception cases, and prepare materials on how to use ancient myths in work with disabled children, thus contributing to integration and stimulating cultural exchange.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 375,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 375,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0