Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNAi-mediated Epigenetic Gene Regulation

Obiettivo

RNAi refers to the ability of small RNAs to silence expression of homologous sequences. A surprising link between epigenetics and RNAi was discovered more than a decade ago, and I was fortunate enough to be involved in this exciting field of research from the beginning. It is now well established that endogenous small RNAs have a direct impact on the genome in various organisms. Yet, the initiation of chromatin modifications in trans by exogenously introduced small RNAs has been inherently difficult to achieve in all eukaryotic cells. This has sparked controversy about the importance and conservation of RNAi-mediated epigenome regulation and hampered systematic mechanistic dissection of this phenomenon.
Using fission yeast, we have discovered a counter-acting mechanism that impedes small RNA-directed formation of heterochromatin and constitutes the foundation of this proposal. Our goal is to close several knowledge gaps and test the intriguing possibility that the suppressive mechanism we discovered is conserved in mammalian cells. We will employ yeast and embryonic stem cells and use cutting-edge technologies (i.e. chemical mutagenesis combined with whole-genome sequencing, genome editing with engineered nucleases, and single-cell RNA sequencing) to address fundamental, as yet unanswered questions.
My proposal consists of four major aims. In aim 1, I propose to use proteomics approaches and to perform yeast genetic screens to define additional pathway components and regulatory factors. Aim 2 builds on our ability to finally trigger de novo formation of heterochromatin by synthetic siRNAs acting in trans, addressing many of the outstanding mechanistic questions that could not be addressed in the past. In Aims 3 and 4, experiments conducted in yeast and mouse cells will elucidate missing fragments critical to our understanding of the conserved principles behind RNAi-mediated epigenetic gene regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 557,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 557,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0