Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial cooperation at the individual cell level

Obiettivo

All levels of life entail cooperation and conflict. Genes cooperate to build up a functional genome, which can yet be undermined by selfish genetic elements. Humans and animals cooperate to build up societies, which can yet be subverted by cheats. There is a long-standing interest among biologists to comprehend the tug-of-war between cooperation and conflict. Recently, research on bacteria was successful in identifying key factors that can tip the balance in favour or against cooperation. Bacteria cooperate through the formation of protective biofilms, cell-to-cell communication, and the secretion of shareable public goods. However, the advantage of bacteria being fast replicating units, easily cultivatable in high numbers, is also their disadvantage: they are small and imperceptible, such that measures of cooperation typically rely on averaged responses across millions of cells. Thus, we still know very little about bacterial cooperation at the biological relevant scale: the individual cell level. Here, I present research using the secretion of public goods in the opportunistic human pathogen Pseudomonas aeruginosa, to tackle this issue. I will explore new dimensions of bacterial cooperation by asking whether bacteria engage in collective-decision making to find optimal group-level solutions; whether bacteria show division of labour to split up work efficiently; and whether bacteria can distinguish between trustworthy and cheating partners. The proposed research will make two significant contributions. First, it will reveal whether bacteria engage in complex forms of cooperation (collective decision-making, division of labour, partner recognition), which have traditionally been associated with higher organisms. Second, it will provide insights into the evolutionary stability of cooperation – key knowledge for designing therapies that interfere with virulence-inducing public goods in infections, and the design of stable public-good based remediation processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 981,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 981,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0