Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Birth of solids: atomic-scale processes in crystal nucleation

Obiettivo

The goal of this project is to explore the fundamental processes which trigger the nucleation and growth of solids. Condensed matter is formed by clustering of atoms, ions or molecules. This initial step is key for the onset of crystallization, condensation and precipitate formation. Yet, despite of the scientific and technological significance of these phenomena, on an atomistic level we merely have expectations on how atoms should behave rather than experimental evidence about how the growth of solid matter is initiated. The classical nucleation theory is commonly in agreement with experiments, provided the original and the final stages are inspected qualitatively. However, the classical theory does not define what fundamentally constitutes a pre-nucleation state or how a nucleus is formed at all. CLUSTER aims at investigating the very early stages of crystalline matter formation on an unprecedented length scale. It shall explore the atomic mechanisms which prompt the formation of solids. Complemented by density functional theory calculations and molecular dynamics simulations, in-situ high-resolution electron microscopy shall be used to investigate the formation, dynamics, stability and evolution of tiniest atomic clusters which represent the embryos of solid matter. Firstly, we investigate the 3D structure of clusters deposited on suspended graphene. Secondly, we focus on cluster formation, the evolution of sub-critical nuclei and the onset of particle growth by thermal activation. Thirdly, using a novel liquid-cell approach in the transmission electron microscope, we control and monitor in-situ cluster formation and precipitation in supersaturated solutions. The results of CLUSTER, which will advance the understanding of the birth of solid matter, are important for the controlled synthesis of (nano-)materials, for cluster science and catalysis and for the development of novel materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOSSISCHE MATERIALPRUFUNGS- UND FORSCHUNGSANSTALT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 271 250,00
Indirizzo
UEBERLANDSTRASSE 129
8600 Dubendorf
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 271 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0