Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel approaches to determining the function of tissue-specific regulatory T cells

Obiettivo

Regulatory T cells (Tregs) are formed through the expression of the transcription factor Foxp3 in T cells, resulting in the rewiring of the cell function into an immunosuppressive phenotype. Recently, it has been proposed that Tregs also have additional tissue-specific physiological roles when resident in different tissues. For example, tissue-specific Tregs residing in the muscle and adipose tissue possess immunological and non-immunological functions in these tissues, distinct from the generic Tregs in circulation. Currently, research into tissue-specific functions of Tregs, or any other migratory cell type, is limited by the available research tools. A vital part of immunological studies is cell depletion, yet a major limitation of all available methods is that they deplete target cells across the entire organism. This makes it extremely difficult to ascertain the function of tissue-resident Tregs, as systemic deletion results in severe autoimmunity, confounding the study of tissue-specific subsets. In order to assess these tissue-resident subsets new research tools are required to deplete the target cells in a specific anatomical region while leaving the same cell type unaffected in other organs. This project proposes to generate new synthetic biology tools for depleting tissue-resident cells and then to apply these tools to the study of tissue-resident Tregs in the brain, lung, liver, kidney and pancreas, thus creating a comprehensive atlas of tissue-specific functions. These studies will be extended by systematic molecular, cellular and kinetic analysis using existing innovative methods established in the laboratory. Finally, our tissue-specific deletion system will have a profound impact on immunology beyond the direct scope of the project, as the tools will be developed to allow flexible application to any cell type. In essence, this is a field of research currently held back by the absence of appropriate tools, waiting for the generation of a new toolkit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 888 793,41
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 793,41

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0