Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-Short Pulse laser Resonators IN the Terahertz

Obiettivo

"Ultra-short light pulses with large instantaneous intensities can probe light-matter interaction phenomena, capture snapshots of molecular dynamics and drive high-speed communications. In a semiconductor laser, mode-locking is the primary way to generate ultrafast signals. Despite the intriguing perspectives, operation at Terahertz (THz) frequencies is facing fundamental limitations: engineering ""ultrafast"" THz semiconductor lasers from scratch or finding an integrated technology to shorten THz light pulses are currently two demanding routes.
SPRINT aims to innovatively combine the groundbreaking quantum cascade laser (QCL) technology with graphene, to develop a new generation of passive mode-locked THz photonic laser resonators, combined with unexplored electronic nanodetectors for ultrafast THz sensing and imaging.
To achieve these ambitious objectives, the versatile quantum design of QCLs will be exploited to engineer the laser gain spectrum on purpose. Resonators of unusual symmetry and shape, like photonic quasi-crystals or random patterns, will be implemented, offering the flexibility to control and guide photons and the lithographic capability to embed miniaturized intra-cavity passive components to probe and modulate light. Graphene, owing to its gapless nature and ultrafast, gating-tunable carrier dynamic, will lead to a major breakthrough: integration in the THz QCL cavity will allow superbly manipulating its functionalities. Antenna-coupled quantum-dot nanowires will be also devised to sense and probe ultra-short THz pulses.
The project will target radically new concepts and interdisciplinary approaches encompassing unconventional THz QCL micro-resonators, graphene and polaritonic THz saturable absorbers, non-linear ultra-low dimensional detection architectures.
Pushing forward the understanding of ultrafast dynamics in complex THz electronic and photonic systems, SPRINT prospects new directions and long-term impacts on fundamental and applied science."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 990 011,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 011,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0