Descrizione del progetto
Rilevare tutti i bug prima dell’esecuzione: un approccio di analisi statica scalabile
I programmi informatici sono onnipresenti, di dimensioni sempre maggiori e caratterizzati da una crescente complessità; eppure, sono ancora realizzati in gran parte su misura. Nonostante l’attenta pianificazione e il controllo sequenziale dei bug nel corso della fase di aggiunta delle sequenze, gli errori sono comuni e possono risultare difficili da identificare ed eliminare. Spesso, il processo per la loro individuazione viene effettuato in seguito alla compilazione e all’esecuzione, il che lo rende analogo alla ricerca di un ago in un pagliaio. Il progetto MOPSA, finanziato dal CER, sfrutterà l’analisi statica, detta anche analisi del codice statico, che consente il debug attraverso l’analisi diretta del codice sorgente prima dell’esecuzione. Il team si assicurerà che i metodi siano scalabili ed efficaci al 100% e ne estenderà l’uso a software più grandi, complessi ed eterogenei, piuttosto che a contesti specifici.
Obiettivo
The Mopsa project aims at creating methods and tools to make computer software more reliable.
Programming errors are pervasive with results ranging from user frustration to huge economical or human losses. Traditional test-based methods are insufficient to eliminate all errors. The project will develop static analyses able to detect at compile-time whole classes of program defects, leveraging the theory of abstract interpretation to design analyses that are approximate (to scale up to large programs) and sound (no defect is missed). Static analysis has enjoyed recent successes: Astrée, an industrial analyzer I have coauthored, was able to prove the absence of run-time error in Airbus software. But such results are limited to the specific, well-controlled context of critical embedded systems. I wish to bring static analysis to the next level: target larger, more complex and heterogeneous software, and make it usable by engineers to improve general-purpose software.
We focus on analyzing open-source software which are readily available, complex, widespread, and important from an economical standpoint (they are used in many infrastructures and companies) but also societal and educational ones (promoting the development of verified software for and by citizens). A major target we consider is the set of technologies at the core on Internet on which static analysis could be applied to ensure a safer Internet. The scientific challenges we must overcome include designing scalable analyses producing relevant information, supporting novel popular languages (such as Python), analyzing properties more adapted to the continuous development of software common in open-source. At the core of the project is the construction of an open-source static analysis platform. It will serve not only to implement and evaluate the results of the project, but also create a momentum encouraging the research in static analysis and hasten its adoption in open-source development communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.