Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Logic of Conceivability: Modelling Rational Imagination with Non-Normal Modal Logics

Obiettivo

“The human imagination remains one of the last uncharted territories of the mind”
- Ruth Byrne, The Rational Imagination

Our mind represents non-actual scenarios to extract information from them. We cannot experience beforehand which situations are or will be actual. So we explore them in our imagination, leaving our perceptions offline: ‘What would happen if...?’. The cognitive importance of this activity is hardly overestimated.

But what is its *logic*? The orthodox logical treatment of representational mental states comes from modal logic’s possible worlds semantics: the modal analysis of knowledge, belief, information, was taken up by philosophy, linguistics, and Artificial Intelligence. However, the approach faces major problems. By systematically addressing them, the Logic of Conceivability (LoC) project will yield a paradigm shift in our understanding of the logic of human imagination.

One major purely logical problem is that mainstream epistemic logics model cognitive agents as logically omniscient, thus as disconnected from the reality of human, fallible minds. One major philosophical problem concerns the entailment from conceivability to so-called absolute possibility in ‘thought experiments’ of theoretical philosophy: how does conceiving a scenario give evidence of its possibility? LoC will address such issues via the techniques of non-classical logics with non-normal worlds semantics. It will make logically precise the distinction, taken from cognitive science, between Fast Thinking (associative, context-sensitive) and Slow Thinking (rule-based, analytic). It will show how omniscience is avoided, and evidence of absolute possibility is achieved, in different manners in the Fast and Slow Way.

Based at the Institute for Logic, Language and Computation, and advised by a Board of researchers from Europe, the US, and Australia, LoC will deliver high-impact outputs in top journals, a book, and knowledge dissemination results for non-specialists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 362,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 362,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0