Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting, Patronising and Practising the Arts in Roman Aristocratic Families (1644-1740). The Contribution of Roman Family Archives to the History of Performing Arts

Obiettivo

Rome, centre of the Catholic Church and capital of the Papal States, strewn with churches and religious institutions, was also, in the 17th and 18th centuries, the scene of intense conflicts and rivalries between some twenty leading aristocratic families, highly adept at organising musical, theatrical and choreographic performances to display their political sympathies. The artistic life that animated the palaces and country villas of this elite has been far less studied than that of the papal court, the grand theatres or the principal churches of Rome. The PERFORMART project aims to enrich our understanding of the history of performing arts among the Roman nobility between 1644 and 1740 by exploiting the abundant documentation contained in the archives of eleven leading aristocratic families. The present proposal arises from the previous research of the principal investigator in the Orsini-Lante Archives. For the first time, PERFORMART will bring together specialised archivists and historians, all expert in different aspects of this micro-society, in a systematic collaboration between the history of the performing arts, choreographic studies, and art, music, social, and economic history. Via a relational database, this collaboration will bring to light original sources able to elucidate the social and artistic practices of Roman families, the motivations and conditions of patronage, the material framework of artistic productions, the status of the artist and his degree of dependence on his protectors, and, finally, the political, local and international impact of the involvement of these noble families on the artistic life of Rome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 182,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 823 182,94

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0