Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colloidal Quantum Dot Quantum Optics

Obiettivo

Colloidal semiconductor nanocrystals have already found significant use in various arenas, including bioimaging, displays, lighting, photovoltaics and catalysis. Here we aim to harness the extremely broad synthetic toolbox of colloidal semiconductor quantum dots in order to utilize them as unique sources of quantum states of light, extending well beyond the present attempts to use them as single photon sources. By tailoring the shape, size, composition and the organic ligand layer of quantum dots, rods and platelets, we propose their use as sources exhibiting a deterministic number of emitted photons upon saturated excitation and as tunable sources of correlated and entangled photon pairs. The versatility afforded in their fabrication by colloidal synthesis, rather than by epitaxial growth, presents a potential pathway to overcome some of the significant limitations of present-day solid state sources of nonclassical light, including color tunability, fidelity and ease of assembly into devices.
This program is a concerted effort both on colloidal synthesis of complex multicomponent semiconductor nanocrystals and on cutting edge photophysical studies at the single nanocrystal level. This should enable new types of emitters of nonclassical light, as well as provide a platform for the implementation of recently suggested schemes in quantum optics which have never been experimentally demonstrated. These include room temperature sources of exactly two (or more) photons, correlated photon pairs from quantum dot molecules and entanglement based on time reordering. Fulfilling the optical and material requirements from this type of system, including photostability, control of carrier-carrier interactions, and a large quantum yield, will inevitably reveal some of the fundamental properties of coupled carriers in strongly confined structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0