Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epithelial cell sheets as engineering materials: mechanics, resilience and malleability

Obiettivo

The epithelium is a cohesive two-dimensional layer of cells attached to a fluid-filled fibrous matrix, which lines most free surfaces and cavities of the body. It serves as a protective barrier with tunable permeability, which must retain integrity in a mechanically active environment. Paradoxically, it must also be malleable enough to self-heal and remodel into functional 3D structures such as villi in our guts or tubular networks. Intrigued by these conflicting material properties, the main idea of this proposal is to view epithelial monolayers as living engineering materials. Unlike lipid bilayers or hydrogels, widely used in biotechnology, cultured epithelia are only starting to be integrated in organ-on-chip microdevices. As for any complex inert material, this program requires a fundamental understanding of the structure-property relationships. (1) Regarding their effective in-plane rheology, at short time-scales epithelia exhibit solid-like behavior while at longer times they flow as a consequence of the only qualitatively understood dynamics of the cell-cell junctional network. (2) As for material failure, excessive tension can lead to epithelial fracture, but as we have recently shown, matrix poroelasticity can also cause hydraulic fracture under stretch. However, it is largely unknown how adhesion molecules, membrane, cytoskeleton and matrix interact to give epithelia their robust and flaw-tolerant resilience. (3) Regarding shaping 3D epithelial structures, besides the classical view of chemical patterning, mechanical buckling is emerging as a major morphogenetic driving force, suggesting that it may be possible design 3D epithelial structures in vitro by mechanical self-assembly. Towards understanding (1,2,3), we will combine a broad range of theoretical, computational and experimental methods. Besides providing fundamental mechanobiological understanding, this project will provide a framework to manipulate epithelia in bioinspired technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 875,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0