Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of herbivory in vertebrates: developing combined isotope (Ca, Sr) and dental surface texture analysis as deep time diet proxies

Obiettivo

Diet is a key factor driving vertebrate evolution. Exploring dietary traits and trophic relationships in fossil food webs is fundamental for understanding radiation and extinction events. This project aims to constrain the evolution of herbivory (plant feeding) and trophic interaction of extinct vertebrates at different spatiotemporal scales by analysing their teeth with isotopic and dental wear techniques. A new approach of combined Ca and stable Sr isotope as well as 3D surface texture (3DST) analysis will be developed and applied to fossil teeth of mammal-ancestors and dinosaurs. Teeth record time-series of diet-related isotope compositions in their enamel while their surface tracks short-term food abrasion. These diet proxies will be calibrated on extant vertebrates with well-known diets from wild animals and controlled feeding experiments simulating diet and trophic level switches. Both Ca isotopes and enamel surface textures have a high preservation potential in fossil teeth and enable micro sampling of enamel for Ca isotope and non-destructive 3DST analysis. For the first time, I will combine Ca isotope and 3DST analysis to reconstruct the diet of extinct key vertebrate taxa and their trophic level in fossil food webs. This multi-proxy approach will provide a versatile toolset to test independently feeding hypotheses that mostly hinge on tooth and skeletal morphology, leading to fundamental new insights into the palaeoecology, dietary flexibility and niche partitioning of fossil vertebrates. The aim is to reconstruct the evolution of herbivory in vertebrates. Here, major objectives are: 1) to infer ontogenetic and evolutionary diet changes by combined Ca isotope and 3DST analysis of fossil teeth, 2) explore stable and radiogenic Sr isotopes as combined proxies for trophic level and habitat use, and 3) pioneer 3DST analysis for reptiles. Beyond the field of palaeontology these dietary proxies will be broadly applicable in archaeology, anthropology and ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 728 065,00
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 728 065,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0