Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Conversion and Information Processing at Small Scales

Obiettivo

Thermodynamics provided mankind with the intellectual tools to master energy transfers and energy conversion in macroscopic systems operating close to equilibrium. It is now one of the most fundamental theories in physics. My goal is to establish a thermodynamic theory describing energy conversion and information processing in small synthetic or biological systems operating far from equilibrium. Significant progress has been achieved in this direction over the last decade. The new theory is called stochastic thermodynamics (ST). It allows us to describe and understand energy conversion in systems as diverse as quantum junctions and molecular motors, and also to predict the energetic cost of information processing operations such as erasing bits of information or feedback controlling a small device. It was validated in single molecule pulling experiments, electronic circuits, NMR and colloidal particles in optical tweezers. Nevertheless, ST still suffers from serious limitations which prevent its application in more complex systems. Therefore, I propose to expand the theoretical foundations of ST far beyond its current realm of validity and to broaden the scope of its applications in various new directions. I want to answer questions such as: Can one design devices made of many small energy converters (e.g. thermoelectric junctions) arranged in such a way as to generate collective behaviors (e.g. synchronization) prompting higher powers and efficiencies? Can one do the same by engineer quantum effects? How can one reduce the dissipation occurring when computing very quickly with small devices? Why are metabolic networks so efficient in converting energy, transmitting information, and preventing errors (e.g. toxic byproducts)? I will do so in close contact with leading experimental groups in the field. My conviction is that ST will become as important for nanotechnologies and molecular biology as thermodynamics has been for the industrial revolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 669 028,77
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 669 028,77

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0