Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive significance of Non Genetic Inheritance

Obiettivo

Our ability to predict adaptation and the response of populations to selection is limited. Solving this issue is a fundamental challenge of evolutionary ecology with implications for applied sciences such as conservation, and agronomy. Non genetic inheritance (NGI; e.g. ecological niche transmission) is suspected to play a foremost role in adaptive evolution but such hypothesis remains untested. Using quantitative genetics in wild plant populations, experimental evolution, and epigenetics, we will assess the role of NGI in the adaptive response to selection of plant populations. The ANGI project will follow the subsequent research program: (1) Using long-term survey data, we will measure natural selection in wild populations of Antirrhinum majus within its heterogeneous array of micro-habitats. We will calculate the fitness gain provided by multiple traits and stem elongation to plants growing in bushes where they compete for light. Stem elongation is known to depend on epigenetic variation. (2) Using a statistical approach that we developed, we will estimate the quantitative genetic and non genetic heritability of traits. (3) We will identify phenotypic changes caused by fitness that are based on genetic variation and NGI and assess their respective roles in adaptive evolution. (4) In controlled conditions, we will artificially select for increased stem elongation in clonal lineages, thereby excluding DNA variation. We will quantify the non genetic response to selection and test for a quantitative epigenetic signature of selection. (5) We will build on our results to generate an inclusive theory of genetic and non genetic natural selection. ANGI builds on a confirmed expertise in selection experiments, quantitative genetics and NGI. In addition, the availability of survey data provides a solid foundation for the achievement of this project. Our ambition is to shed light on original mechanisms underlying adaptation that are an alternative to genetic selection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 970,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0