Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the Elite: Jewish Daily Life in Medieval Europe

Obiettivo

The two fundamental challenges of this project are the integration of medieval Jewries and their histories within the framework of European history without undermining their distinct communal status and the creation of a history of everyday medieval Jewish life that includes those who were not part of the learned elite. The study will focus on the Jewish communities of northern Europe (roughly modern Germany, northern France and England) from 1100-1350. From the mid-thirteenth century these medieval Jewish communities were subject to growing persecution. The approaches proposed to access daily praxis seek to highlight tangible dimensions of religious life rather than the more common study of ideologies to date. This task is complex because the extant sources in Hebrew as well as those in Latin and vernacular were written by the learned elite and will require a broad survey of multiple textual and material sources.
Four main strands will be examined and combined:
1. An outline of the strata of Jewish society, better defining the elites and other groups.
2. A study of select communal and familial spaces such as the house, the synagogue, the market place have yet to be examined as social spaces.
3. Ritual and urban rhythms especially the annual cycle, connecting between Jewish and Christian environments.
4. Material culture, as objects were used by Jews and Christians alike.
Aspects of material culture, the physical environment and urban rhythms are often described as “neutral” yet will be mined to demonstrate how they exemplified difference while being simultaneously ubiquitous in local cultures. The deterioration of relations between Jews and Christians will provide a gauge for examining change during this period. The final stage of the project will include comparative case studies of other Jewish communities. I expect my findings will inform scholars of medieval culture at large and promote comparative methodologies for studying other minority ethnic groups

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 941 688,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 941 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0