Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empirical Demand and Welfare Analysis

Obiettivo

Measurement of consumer welfare is central to economic evaluations. It underlies calculation of price-indices, formulation of tax policies, and environmental and industrial regulation. But existing measurement methods rely on restrictive assumptions about consumer preferences, leading to potentially incorrect conclusions regarding policy-impacts. The proposed project aims to make fundamental contributions to empirical welfare analysis by developing nonparametric approaches, which would avoid such assumptions and thus produce reliable welfare estimates from micro-data. The emphasis will be on welfare-evaluation of price/quality changes in the under-researched but common real-life setting of discrete-choice, e.g. the impact of tuition subsidies for college entrants, fare-hikes for passengers and access to new channels for TV viewers. The project will cover (i) discrete choice with multinomial/ordered/non-exclusive alternatives, (ii) random coefficient choice-models, (iii) settings where one’s choice affects one’s peers’ utilities, and (iv) dynamic choice under uncertainty such as durable-purchase. Welfare analyses in situations (ii)-(iv) are previously unexplored problems and represent ambitious undertakings. Situation (i) has been analyzed only under strong, unsubstantiated assumptions, like quasilinear preferences and extreme valued errors. The key insight driving the project is that welfare calculations require less information than what is needed to identify underlying preference parameters. The project will also develop methods to overcome common data problems like interval-reporting and endogeneity of income. The theoretical results will be complemented by software codes in Stata/R which can be readily used by practitioners. Given the ubiquity of welfare analysis in economic applications and its use in non-academic settings such as merger-analysis, damage calculations, etc., the project is likely to have a substantial impact both in and beyond the academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 426 418,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 426 418,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0