Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of DNA interstrand crosslink repair by ubiquitin.

Obiettivo

The overall objective of this proposal is to understand, on an atomic level, the mechanism of activation and regulation of the Fanconi Anemia (FA) DNA repair pathway. Homozygous mutations in the FA pathway lead to Fanconi Anemia, a devastating childhood genome instability disorder, typified by bone marrow failure and a high predisposition to cancers. The FA pathway is required for the repair of DNA interstrand crosslinks (ICLs), the hallmark of many cancers and FA. ICL repair is poorly understood on a biophysical and mechanistic level. The FA pathway is regulated by ubiquitin, in a cycle of monoubiquitination and deubiquitination of FANCD2. Despite considerable advances in our understanding of the genetics of the pathway, there is strikingly little known on a mechanistic and chemical level concerning how the ubiquitin signal is assembled, recognised and disassembled. We will define, on an atomic level, the site-specific monoubiquitination and deubiquitination cycle of FANCD2 in its entirety. We will determine the mechanism of FANCD2 monoubiquitination, identify and characterise currently unknown readers of the monoubiquitin signal, define the role of the core complex in the modification of FANCD2, and the requirements for removal of the signal. To tackle this ambitious work we will determine the atomic level three-dimensional structure of key complexes in the modification cycle, and develop a novel method for producing large quantities of stably modified FANCD2. The results of our work will represent a major breakthrough in our knowledge and understanding of the regulation of a critical DNA repair process, will provide a model for understanding mechanisms of monoubiquitination, and will open up both therapeutic potential and new pathways for research into the cause and cure of FA, cancers, and aldehyde-induced liver or bone marrow failure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 771 592,59
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 771 592,59

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0