Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding creativity and problem solving through sleep-engineering

Obiettivo

Innovative problem solving is critical for all spheres of organised endeavour, including science and industry, and thus forms the cornerstone of a successful society. Such creative thinking often requires suppression of preconceptions and restructuring of existing knowledge. Pioneering work has shown that sleep facilitates problem solving, but exactly how, and which sleep characteristics are important, remain to be determined. We know that recent experiences are replayed in sleep, and that in Slow Wave Sleep (SWS) this replay integrates new knowledge with old. The role of such replay in Rapid Eye Movement (REM) sleep, a stage which is strongly linked to creativity, is unknown. Here, I propose a model which combines physiology, behavioural studies, and computational modelling to make testable predictions about the complimentary contributions of memory replay in REM and SWS to problem solving. I will test this model through explicit manipulation of memory replay in sleep. I will use a very recently developed technique to explicitly trigger memory replay, a pioneering method for quantifying this replay, and cutting-edge approaches for manipulation of neural oscillations during sleep. I expect two key results: first, I will uncover the principles of how memory replay in REM and SWS combines with specific neural oscillations to promote both long-term memory and creative problem solving. This will involve development of a computational model which will enable optimised experimental design, paving the way for efficient future investigation of how to enhance innovation through manipulation of sleep. Second, I will develop methods for boosting key sleep processes in a selective, targeted manner. Immediate consequences will include a translational project to facilitate everyday problem solving. My findings will revolutionist the understanding of sleep and how it impacts upon some of our most important cognitive abilities—memory and problem solving.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 195,00
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 195,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0