Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galaxy Buildup in the Young Universe: from the First Billion Years through the Peak Activity Epoch

Obiettivo

Deep galaxy surveys are the most valuable asset to understand the history of our Universe. They are key to test galaxy formation models which, based on the Cold Dark Matter framework, are successful at reproducing general aspects of galaxy evolution with cosmic time. However, important discrepancies still exist between models and observations, most notably at high redshifts. This Project will reconstruct the history of galaxy buildup from the first billion years of cosmic time through the peak activity epoch of the Universe, which occurred 10 billion years ago, providing a fundamental constraint for galaxy formation models.

I am leading the largest ultra-deep galaxy survey that will ever be conducted with the Spitzer Space Telescope. In this Project, I will exploit my new Spitzer program to do a groundbreaking study of galaxy buildup in the young Universe, paving the way for further galaxy evolution studies with the forthcoming James Webb Space Telescope (JWST). My main objectives are: 1) quantifying galaxy stellar mass assembly beyond the peak activity epoch, through the study of the galaxy stellar mass function up to z~7; 2) measuring, for the first time, galaxy clustering with stellar mass information up to such high redshifts; 3) linking galaxy growth to dust-obscured star formation using Spitzer and new APEX/AMKID sub-millimetre data; 4) unveiling the first steps of galaxy buildup at z>7 with JWST; 5) optimizing the official JWST Mid Infrared Instrument (MIRI) data reduction pipeline for the analysis of deep galaxy surveys. The delivery of an optimized MIRI pipeline is an important added value to the scientific outcome of this Project, which will benefit the general Astronomical community.

This is the right time for this Project to make a maximum impact. We are now in a turning point for IR Astronomy, and this opportunity should not be missed. This Project will have a long-lasting legacy, bridging current and next generations of IR galaxy surveys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 902 235,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 902 235,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0