Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nucleases in homologous recombination: from basic principles to genome editing

Obiettivo

Homologous recombination plays a crucial role to repair DNA strand breaks that may occur spontaneously upon replication fork collapse, during the course of radio- or chemotherapy or in a programmed manner during meiosis. Understanding the molecular mechanisms of re-combinational repair is thus very important not only from a basic research viewpoint, but it is also highly relevant for human health. Here, we will define the function of nucleases in homol-ogous recombination. First, we will study the initial steps in this pathway. We could show previously that the S. cerevisiae Sae2 protein promotes the endonuclease activity of the Mre11-Rad50-Xrs2 (MRX) complex near protein blocked DNA ends. This initiates nucleolytic resection of DNA breaks and activates homologous recombination. Our biochemical setup will be instrumental to define how is the activity of Sae2 regulated by phosphorylation on a mech-anistic level and how physiological protein blocks direct the Mre11 endonuclease. We will ex-tend the study to the human system, and attempt to apply the gained knowledge to improve the efficiency of genome editing by activating recombination in conjunction with the CRISPR-Cas9 nuclease system. Second, we will study how homologous recombination promotes gen-eration of genetic diversity during sexual reproduction. DNA strand breaks are introduced in-tentionally during the prophase of the first meiotic division. They are then processed by the recombination machinery into Holliday junction intermediates. These joint molecules are preferentially converted into crossovers in meiosis, resulting in exchange of genetic infor-mation between the maternal and paternal DNA molecules. This is dependent on the Mlh1-Mlh3 nuclease through a yet unknown mechanism. We will study how Mlh1-Mlh3 in complex with other proteins guarantee crossover outcome to promote diversity of the progeny.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE PER L'ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 014,00
Indirizzo
VIA FRANCESCO CHIESA 5
6500 Bellinzona
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 014,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0