Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced NeUtrino BEams from kaon Tagging

Obiettivo

ENUBET has been designed to open a new window of opportunities in accelerator neutrino physics.

The proposed project enables for the first time the measurement of the positrons produced in the decay tunnel of conventional neutrino beams: these particles signal uniquely the generation of an electron neutrino at source.
Neutrino facilities enhanced by the ENUBET technique will have an unprecedented control of the neutrino flux. This will allow to reduce by one order of magnitude the uncertainties on neutrino cross sections: a leap that has been sought after since decades and that is needed to address the challenges of discovering matter-antimatter asymmetries in the leptonic sector.

The apparatus is a highly specialized electromagnetic calorimeter with fast response, sustaining particle rates as high as 0.5 MHz/cm^2, having excellent electron/pion separation capabilities with a reduced number of read-out channels. ENUBET will boost technologies that have been envisaged for high energy colliders to address this new challenge. On the other hand it will operate in a substantially different configuration. The experiment will be performed at the CERN Neutrino Platform, a recently approved facility where innovative neutrino detectors will be developed exploiting dedicated hadron beam-lines from the SPS accelerator. In the first phase of the project, ENUBET will address the challenges of particle identification from extended sources, developing innovative optical readout systems and cost-effective solutions for radiation imaging. This approach is based on cutting-edge technologies for single photon sensitive devices. During the second phase, the detector will be assembled and characterized at CERN with particle beams. Finally, it will be operated in time coincidence with Liquid Argon neutrino detectors, achieving a major step towards the realization of the concept of tagging individual neutrinos both at production and interaction level, on an event-by-event basis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 957 605,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 957 605,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0