Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyper Quantum Criticality

Obiettivo

Hyper Quantum Criticality – HyperQC is a major initiative with the aim of generating and controlling novel phases of correlated magnetic quantum matter, and of exploring them in high-precision experiments. A combination of new capabilities enabled by the development of instrumentation, pioneering ultra-fast studies and experiments on magnetic model materials will allow both the exploration of fundamental Hamiltonians and fully quantitative tests of quantum criticality in hyper-parameter space: temperature, magnetic field, pressure, energy, momentum and time.

HyperQC - Challenge. Direct control of the dimensionality, symmetry, chemical potential and interactions in magnetic materials is achieved by a new experimental set-up combining high magnetic fields and pressures with ultra-low temperatures, which will be installed on neutron scattering instruments at the Swiss Spallation Neutron Source SINQ. Experiments on a number of magnetic model materials allow the realization and high-precision measurements of the multi-dimensional quantum critical properties of systems including magnon Bose-Einstein Condensates, spin Luttinger liquids and renormalized classical ordered phases, as well as of other many-body phenomena in quantum spin systems.

HyperQC – Vision. Experiments on the time-dependent, non-equilibrium properties of quantum magnets and quantum critical points are new. Ultra-short laser and X-ray pulses are able to alter and measure the lattice, spin, orbital and electronic properties of solids, which has been demonstrated in recent experiments on multiferroic materials and superconductors. The effects of such pulses on a number of well-characterized model quantum magnets will be investigated with the aim of studying the time-dependent dynamics of quantum critical systems for the first time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PAUL SCHERRER INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 328 648,75
Indirizzo
FORSCHUNGSTRASSE 111
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 328 648,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0