Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic and Molecular Determinants of Spikelet Survival in Cereal Crops

Obiettivo

Meeting the forecasted world demand for food remains a crucial challenge for plant scientists in this century.
One promising avenue for improving grain yield of cereal crops, including wheat and barley, involves reducing spikelet mortality. Spikelets, the grain-bearing units of cereal spikes, usually form in excess and subsequently abort during development; increased spikelet survival is linked to increased numbers of grains per spike. Therefore, reducing spikelet mortality is an intriguing approach to improve grain yield.
In barley, the number of spikelets per spike at the awn primordium (AP) stage represents the maximum yield potential per spike. After the AP stage, significant spikelet mortality results in fewer grains per spike. Our previous results clearly indicated that spikelet survival in barley is highly genetically controlled (broad-sense heritability >0.80) and that the period from AP to tipping represents the most critical pre-anthesis phase related to spikelet reduction and grain yield per spike. However, the underlying genetic and molecular
determinants of spikelet survival remain to be discovered. I therefore propose this ambitious research program with an emphasis on using available genetic resources.
Our specific aims during the LUSH SPIKE project are to: (i) discover quantitative trait loci (QTL) for spikelet survival and grain number per spike and validate these QTL in bi-parental doubled-haploid mapping populations, (ii) isolate and functionally characterize Mendelized QTL using a map-based approach, (iii) reveal gene regulatory networks determining spikelet survival during the critical spike growth period from AP to heading, and (iv) elucidate spatio-temporal patterns of metabolite and phytohormone distributions in spike and spikelet sections during the critical growth period, using mass spectrometric imaging.
The results we obtain will advance our understanding of how to improve yields of cereal crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ - INSTITUT FUER PFLANZENGENETIK UND KULTURPFLANZENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CORRENSTRASSE 3
06466 Seeland Ot Gatersleben
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Salzlandkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0