Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The nonlinear high energy regime of Quantum Chromodynamics

Obiettivo

"This proposal concentrates on Quantum Chromodynamics (QCD) in its least well understood ""final frontier"": the high energy limit. The aim is to treat the formation of quark gluon plasma in relativistic nuclear collisions together with other high energy processes in a consistent QCD framework. This project is topical now in order to fully understand the results from the maturing LHC heavy ion program. The high energy regime is characterized by a high density of gluons, whose nonlinear interactions are beyond the reach of simple perturbative calculations. High energy particles also propagate nearly on the light cone, unaccessible to Euclidean lattice calculations. The nonlinear interactions at high density lead to the phenomenon of gluon saturation. The emergence of the ""saturation scale"", a semihard typical transverse momentum, enables a weak coupling expansion around a nonperturbatively large color field. This project aims to make progress both in collider phenomenology and in more conceptual aspects of nonabelian gauge field dynamics at high energy density:
1. Significant advances towards higher order accuracy will be made in cross section calculations for processes where a dilute probe collides with the strong color field of a high energy nucleus.
2. The quantum fluctuations around the strong color fields in the initial stages of a relativistic heavy ion collision will be analyzed with a new numerical method based on an explicit linearization of the equations of motion, maintaining a well defined weak coupling limit.
3. Initial conditions for fluid dynamical descriptions of the quark gluon plasma phase in heavy ion collisions will be obtained from a constrained QCD calculation.
We propose to achieve these goals with modern analytical and numerical methods, on which the P.I. is a leading expert. This project would represent a leap in the field towards better quantitative first principles understanding of QCD in a new kinematical domain.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 935 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 935 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0